Condizioni Generali di contratto
Condizioni Generali di Contratto – Voli
Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl con sede a Cantù (CO), Viale Italia 56, opera in questa area del sito come intermediario, agenzia di viaggi on line, mettendo a disposizione dei consumatori un’offerta diversificata di servizi di trasporto aereo e servizi a terra.
Senza Fine Viaggi di Fon e Bus Srl – VoliCuba.org – verificata la disponibilità dei vari vettori aerei, e/o disponibilità alberghiere, ne rende accessibile al Consumatore l’acquisto secondo le leggi vigenti ed alle condizioni applicate dai singoli vettori/fornitori.
Il presente documento definisce le condizioni predisposte da Senza Fine Viaggi per l’acquisto di biglietti aerei e servizi a terra da parte del Consumatore sul nostro sito o contattandoci via mail. Queste condizioni devono essere accettate dal Consumatore prima di procedere all’acquisto.
1. FONTI LEGISLATIVE
La compravendita di servizi di viaggio, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata dalla Legge 27/12/1977 nr. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.04.1970 nonché dal Codice del Consumo.
2. CONTRATTO DI INTERMEDIARIO DI VIAGGIO
Qualunque contratto tramite il quale una parte si impegna a procurare ad un’altra parte, per mezzo di un prezzo sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi.
Per l’acquisto di biglietti aerei le condizioni di trasporto applicabili saranno quelle di volta in volta predisposte dai singoli vettori. Il Consumatore, prima di procedere alla prenotazione di un biglietto aereo è tenuto a prendere visione e ad accettare le condizioni di trasporto che regoleranno gli aspetti del contratto con il fornitore del servizio. Le condizioni generali di trasporto dei vettori sono consultabili attraverso i siti delle Compagnie Aeree.
Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl protegge i diritti e gli interessi dei viaggiatori secondo i principi generali del diritto.
Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dal contratto di trasporto, in particolare ai sensi del terzo comma dell’articolo 22 della CCV “L’intermediario non risponde dell’inadempimento totale o parziale di viaggi, soggiorni o altri servizi che siano oggetto del contratto”. Il risarcimento per i danni subiti dal Consumatore in relazione ad eventuali inadempimenti di Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl è regolato dalle previsioni contenute nella CCV. La responsabilità dei fornitori dei servizi di trasporto sarà regolata dal contratto da questi stipulato con il Consumatore nonché dalla normativa applicabile.
3. PARTI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO
L’acquisto di biglietteria aerea costituisce un contratto tra il Consumatore e il vettore per il tramite di Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl, che opera quale intermediario ai sensi dell’art. 1 CCV, che qualifica come tale “chiunque si impegni a procurare per mezzo di un prezzo un contratto di organizzazione di viaggio, oppure uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno”.
4. INFORMAZIONI PRESENTI SUL SITO
Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo affinché le informazioni contenute sul Sito e relative ai servizi di trasporto offerti siano accurate ed aggiornate. Tuttavia, le informazioni contenute nel sito, sono fornite dai terzi fornitori dei servizi di trasporto. Pertanto, nei limiti di quanto consentito dalla legge applicabile, Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl non può essere ritenuto responsabile della loro accuratezza e precisione. Il Consumatore, prima di effettuare un acquisto, è tenuto a verificare con Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl o con il terzo fornitore le informazioni relative al servizio prescelto.
5. MODALITA’ DI ACQUISTO DEI SERVIZI DI VIAGGIO
L’acquisto dei biglietti attraverso questo Sito è possibile soltanto on line, completamente attraverso il Sito. Il consumatore dovrà fornire tutti i dati necessari all’acquisto (nome, cognome, data di nascita, numero di passaporto , data di scadenza del passaporto, codice fiscale, indirizzo postale, indirizzo e-mail e recapito telefonico.), unitamente a quelli relativi alla propria carta di credito. Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl, dopo aver ricevuto conferma della copertura della carta di credito dalla banca di emissione o aver ricevuto la conferma dell’effettuato bonifico provvederà, immediatamente all’invio di una conferma via e-mail, contenente i dettagli dell’acquisto. Qualunque dettaglio non riportato correttamente dovrà essere immediatamente segnalato dal consumatore telefonando al numero indicato nell’e-mail di conferma, comunque non oltre 12 ore dalla ricezione della conferma.
Le offerte pubblicizzate sul Sito sono soggette a disponibilità. Il prezzo non sarà né bloccato né confermato fino a quando non saranno stati forniti i dati della carta di credito per l’acquisto o eseguito il pagamento.
Il Consumatore è tenuto a prendere visione delle informazioni riportate sul documento di conferma e sulle Condizioni Generali di Contratto.
6. RECLAMI
Ogni contestazione relativa al viaggio deve essere contestata dal Consumatore senza ritardo affinché Senza Fine Viaggi di Fon e Bus srl, per conto del terzo fornitore, o il terzo fornitore stesso vi possano porre tempestivamente rimedio.
Il Consumatore dovrà inoltre inviare ogni reclamo entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro dalla località di viaggio con raccomandata a.r. al seguente indirizzo:
Senza Fine Viaggi – Viale Masia 89. 22100. Como (CO)
7) FONDO DI GARANZIA
Ai sensi dell’art. 47 D.Lgs 62/2018 i contratti di pacchetto turistico sono assistiti nei casi di insolvenza o fallimento alla polizza Amitravel Protection nr. 6006000137/H emessa da NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.P.A.con sede in via Paracelso 24, Agrate Brianza, 20864 MB – che garantisce, senza ritardo ,su richiesta del viaggiatore il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro.
8) RESPONSABILITA’ DELL’ORGANIZZATORE:
La responsabilità dell’Organizzatore nei confronti del Viaggiatore per eventuali danni subiti a causa del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni previste dal presente contratto è regolata dalle leggi e dalle Convenzioni Internazionali richiamate al precedente art. 1. La misura del risarcimento non potrà recedere i limiti previsti da quella, fra leggi e convenzioni richiamate dal precedente art. 1, applicabile in relazione al servizio nell’esecuzione del quale si sia verificato il danno lamentato. L’Agente di viaggio (venditore) presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico, non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dalla organizzazione del viaggio, ma risponde esclusivamente delle obbligazioni nascenti nella sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi e convenzioni sopra citate. E’ esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore e del venditore qualora l’inadempimento lamentato dal viaggiatore dipenda da cause imputabili al Viaggiatore stesso, oppure imputabili ad un terzo estranio alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, oppure sia dovuto a caso fortuito od a forza maggiore. L’Organizzatore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni che derivino da prestazioni di servizi fornite da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico, ovvero che derivino da iniziative autonome assunte dal viaggiatore, nel corso dell’esecuzione del viaggio.
Per i Tour Operator: dal 17 Ottobre 1998 i soli vettori comunitari sono illimitatamente responsabili per danni da morte, ferite e lesioni al passeggero, ai sensi del regolamento CE n°2027/97, che stabilisce anche la responsabilità oggettiva (ossia senza colpa) del vettore per danni fino all’ammontare di 100.000 diritti speciali di prelievo, equivalenti a euro 121.982,88 (al 30/06/98).
La responsabilità del Tour Operator nei confronti del passeggero resta disciplinata dal d.lgs. 111/95 e dalle Condizioni Generali di contratto pubblicate al presente.
9) INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL REG. 2027/1997
I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità:
Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro).
In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o rit ardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per i danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro).
È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione.
I Vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Turismo e dalle Condizioni Generali di Contratto come da punto 8).
10). OBBLIGHI DEI TURISTI
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di conferma prenotazione – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.itovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative sopra elencate) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.
11). REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.
12). LIMITI DEL RISARCIMENTO
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti , dalla C.C.V, .dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.
13). OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.
L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 11 e 12 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
14) OPERATIVO VOLI
E’ importante sapere che gli orari ed i percorsi dei voli sono indicativi e non rientrano nelle condizioni contrattuali poiché sono soggetti a variazione da parte delle Compagnie aeree e delle Autorità Ministeriali. Successive variazioni potranno riguardare, secondo necessità, la compagnia aerea ed il tipo di aeromobile utilizzato. Eventuali variazioni potranno riguardare anche l’effettuazione di scali non previsti. Nel caso in cui sopraggiungano fatti non conosciuti o non prevedibili al momento della prenotazione, Senza Fine Viaggi Srl comunicherà tempestivamente le variazione al viaggiatore.. Per la conferma definitiva degli operativi farà fede la comunicazione inviata prima della partenza. Dopo tale data, orari e giorni di partenza possono comunque variare senza preavviso. Nei limiti del possibile verrà fatto ogni sforzo per la tempestiva comunicazione di tutte le eventuali variazioni. Raccomandiamo inoltre, di contattare la propria Agenzia di Viaggi nei 2 giorni precedenti la partenza per riconferma degli orari e el condizioni di viaggio..
ATTENZIONE!!!!
E’ IMPORTANTE INFORMARSI BENE PRESSO LE SEDI COMPETENTI SULLA TIPOLOGIA fare le opportune verifiche con gli Uffici competenti prima della partenza. I passeggeri sono invitati pertanto a verificare con congruo anticipo e PRIMA DI ACQUISTARE I PROPRI BIGLIETTI ,con il proprio Consolato/Ambasciata o con l’ Ufficio del Turismo del Paese/Questura/Uffici Immigrazioni di avere tutti i requisiti in regola per poter viaggiare. Il passeggero dovrà ASSICURARSI di essere in possesso di tutta la documentazione per poter viaggiare. Nel caso di rimpatri o altri servizi organizzati dalle forze pubbliche ,le autorità di frontiera o la Compagnia Aerea, SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile dei costi relativi, che saranno fatturati direttamente al passeggero. Allo straniero che non rispetti i requisiti può essere rifiutata o resa difficoltosa l’entrata nello Spazio Shenghen, restando a criterio delle autorità di frontiera di ogni paese l’esigenza del rispetto di queste formalità.
SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile nel caso in cui il passeggero venga bloccato dalle autorità di frontiera.